Normalmente si utilizzano filler a base di acido ialuronico reticolato di varie densità e/o idrossiapatite che vengono iniettati a vari piani di profondità utilizzando delle micro cannule secondo vettori ascendenti. (effetto V).
E’ un approccio estremamente personalizzato che prende origine sia da una analisi matematica ed armonica del viso ( formula matematica di Fibonacci del rapporto aureo) sia dagli ultimissimi studi riguardanti le varie logge adipose del volto.
Si è infatti visto che la bellezza e l’attrattività del viso dipende dal relazionarsi tra loro delle sue varie componenti secondo un rapporto ben preciso (PHI= 1: 1,618…).
Studi recenti hanno inoltre evidenziato come l’invecchiamento del viso sia notevolmente influenzato da una perdita di volume di alcuni depositi adiposi posti in profondità.
PROCEDIMENTO
Vengono analizzati i vari 1/3 del viso : il superiore ( dall’attaccatura dei capelli agli occhi), il medio ( dagli occhi alle labbra) e l’inferiore ( dalle labbra al mento).
Nel 1/3 superiore si prenderanno in considerazione le depressioni a livello delle tempie, le rughe della glabella ( tra gli occhi) e quelle laterali agli occhi ( zampe di gallina),la posizione ed il volume dell’area sopraccigliare.
Nel 1/3 medio lo scopo sarà di ricreare il volume zigomatico secondo un asse obliquo verso l’esterno che dia slancio a tutto il viso e ricrei un profilo “ogivale” ; verranno inoltre trattate e sollevate le aree infraorbitarie , i solchi naso-labiali ( depressioni ai lati del naso) e i lati della bocca.
Nel 1/3 inferiore verrà rimodellato e ridefinito il contorno della mandibola, l’angolo mandibolare, il mento , i solchi e la depressioni labio-mentoniera, e la regione pre-parotidea..
A seconda delle necessità le tre aree potranno essere trattate tutte nella medesima seduta o separatamente.
Il tutto si esegue ambulatorialmente potendo praticare, nelle persone più sensibili, una lieve anestesia locale o da contatto.
E’ molto ben tollerato e gli effetti secondari ridotti: un modesto edema per 2 giorni ed eventualmente qualche piccolo ematoma per 4-5 giorni.
L’utilizzo di filler ampiamente testati e riassorbibili (acido ialuronico/ idrossiapatite) garantisce la sicurezza del trattamento il cui effetto durerà circa 10 -12 mesi e oltre.
L’efficacia di questo approccio potrà essere amplificata associando ,in tempi diversi, un trattamento con la tossina botulinica .
In particolari circostanze la stessa filosofia e metodologia potrà essere applicata iniettando non l’acido ialuronico ma il proprio grasso (liporistrutturazione, lipofiling, autolipotrapianto…).